Presentazione a Senigallia in occasione di Festival Cultura Identità!

Venerdì 24/06 ore 18:30 saremo ospiti di
Libreria Mondadori Senigallia per la
presentazione del meraviglioso libro di Luisa Beni I TAROCCHI RACCONTANO!
Imperdibile 🌞✨
Tanto più che in quei giorni (24/25/26 giugno) il Quinto Festival di CulturaIdentità arriva nel centro della penisola ed approda nella cittadina di Senigallia, cuore pulsante della cultura marchigiana. La manifestazione, diretta ogni anno dall’attore Edoardo Sylos Labini direttore del mensile CulturaIdentità, si pone l’obbiettivo di raccontare le radici storiche, artistiche e culturali del Comune che ospita la kermesse, attraverso serate di spettacolo, incontri, premi, mostre e dibattiti con i più importanti personaggi della cultura italiana.
Nella tre giorni che avrà il suo palco naturale nelle centrali piazza Garibaldi e piazza Roma gli spettatori scopriranno quali sono i simboli identitari di ieri e di oggi della città fondata intorno al 389 a.C.
Venerdì 24 giugno ore 21.30, Piazza Roma, Edoardo Sylos Labini, accompagnato dalla chitarra di Daniele Stefani, dialoga con il filosofo e scrittore Marcello Veneziani sulle grandi personalità della cultura e dell’arte che si sono distinte per le loro analisi fuori dagli schemi nel’900 : Giuseppe Prezzolini, Leo Longanesi, Giorgio De Chirico, Oriana Fallaci, Pier Paolo Pasolini, Filippo Tommaso Marinetti, Ennio Flaiano, Luigi Pirandello, Giovanni Gentile, Gabriele d’Annunzio, Giovannino Guareschi. Ospite il direttore di RaiNews 24 Paolo Petrecca e l’attore doppiatore Luca Violini che reciterà alcuni dei più famosi brani dei Profeti inascoltati.
Sabato 25 giugno ore 21.30, in Piazza Garibaldi il racconto di SENIGALLIA, CITTÀ IDENTITARIA
Una serata presentata da Edoardo Sylos Labini con il re della satira Federico Palmaroli #lepiubellefrasidiosho ed il cantautore Daniele Stefani che vedrà protagonisti i simboli della cittadina marchigiana raccontati da grandi ospiti.
Mattatore di questa sezione del Festival sarà il critico Vittorio Sgarbi, che partendo dalla celebre Madonna di Senigallia ci porterà a spasso, come soltanto lui sa fare, tra quadri e monumenti legati alla cittadina.
Durante la serata verrà consegnato il Premio Art Now 2022 ad un fotografo e regista oramai di fama internazionale che proprio a Senigallia nasce e lavora, Lorenzo Cicconi Massi ed un’altra famosa artista del territorio, Anna Teresa Rossini, reciterà alcuni brani di Giacomo Leopardi. Ospite della serata anche lo storico marchigiano Massimo Baronciani.